Come si serve ai tavoli: consigli e trucchi di Jojolly
- 22/05/23
- 4 min di lettura
- News

Se lavori nella ristorazione, sai quanto sia importante offrire un servizio impeccabile ai tavoli. Il modo in cui il cibo viene presentato e servito può fare la differenza tra un cliente soddisfatto e uno deluso. In questo articolo vedremo una vera a propria guida come servire ai tavoli seguendo le regole in modo preciso e senza fare errori: consigli, trucchi… e tutto quello che devi sapere.
Sei pront*? Iniziamo!
Servire ai tavoli: regole di base
Ci sono alcune regole di base che ogni cameriere dovrebbe seguire durante il servizio ai tavoli. Innanzitutto, è importante presentarsi al tavolo con un atteggiamento cordiale e adeguato al “mood” del locale.
Il cameriere dovrebbe anche prendere nota degli ordini in modo accurato, assicurandosi di non aver commesso errori e di non essersi dimenticato nulla.
È importante anche evitare di disturbare i clienti mentre mangiano, ma allo stesso tempo rimanere disponibili per eventuali richieste.
Fondamentale infine rispettare il dress code del locale e avere un aspetto sempre pulito e curato.
Come muoversi in sala durante il servizio ai tavoli
Un altro dettaglio importante da considerare quando si parla di servizio ai tavoli è come muoversi in sala durante il servizio. Il cameriere deve muoversi in modo fluido e discreto, senza interferire con il servizio o i clienti.
In generale, il cameriere deve evitare di camminare dietro ai clienti o di intralciare il passaggio.
È importante posizionarsi in modo da poter raggiungere il tavolo in modo semplice e veloce, senza dover aggirare ostacoli, rallentare o bloccarsi di colpo.
Come comportarsi durante il servizio ai tavoli
Ci sono alcuni accorgimenti che i camerieri possono osservare per migliorare il servizio ai tavoli.
Ad esempio, un buon cameriere deve essere in grado di consigliare i clienti su cosa mangiare e bere, sulla base delle loro preferenze e dei piatti del giorno.
Inoltre, è importante essere in grado di gestire situazioni difficili, come un cliente insoddisfatto o un errore nell'ordine. In questi casi, il cameriere dovrebbe essere sempre disponibile a trovare una soluzione che soddisfi il cliente.
Il modo corretto di servire i piatti
Innanzitutto è bene non portare più di tre piatti alla volta, reggendoli saldamente con l’avambraccio teso e il palmo rivolto verso l’alto: mai mettere i pollici all’interno del piatto! Vanno tenuti di lato, sul bordo, senza che siano visibili.
Per quanto riguarda l'ordine di servizio, c’è una gerarchia ben precisa da seguire. Se non sono presenti festeggiati, esponenti del clero o personalità autorevoli, si parte dalle signore (dalla più anziana alla più giovane), passando poi ai signori (seguendo lo stesso principio), assicurandosi di iniziare dagli ospiti e terminare con chi ha organizzato il pranzo o la cena.
E i bambini? Su questo ci sono diverse scuole di pensiero. C’è chi sostiene che abbiano la precedenza, e chi invece sostiene che vadano serviti alla fine, appena prima degli organizzatori.
Detto ciò, mai porgere i piatti all'altezza del viso dei commensali. Il piatto si serve da destra, mentre va portato via, quando il cliente ha finito di mangiare, da sinistra.
La disposizione di posate, piatti e bicchieri
Per servire correttamente ai tavoli è importante che il personale di sala conosca come posizionare posate, bicchieri e piatti. In genere, le posate dovrebbero essere posizionate partendo dall'esterno e andando verso l'interno in base all'ordine in cui verranno utilizzate. Le forchette a sinistra del piatto, coltelli e cucchiai (se previsti) a destra (con i cucchiai all’esterno).
Per i piatti è preferibile usare un sottopiatto, su cui saranno disposti, dal basso verso l’alto, piatto piano, piatto fondo e piatto da antipasto.
Anche i bicchieri devono seguire un ordine preciso: bicchiere per l’acqua, calice per il vino rosso e calice per il vino bianco.
Conclusioni
In conclusione, sapere come si serve ai tavoli è un aspetto cruciale per tutti coloro che lavorano nel settore della ristorazione. È importante conoscere le regole di base per posizionare posate, bicchieri e piatti e per servire il cibo correttamente. In questo modo, si garantirà un'esperienza di qualità ai clienti, che si sentiranno coccolati e serviti nel migliore dei modi.
Se sei alla ricerca di un'esperienza lavorativa nel mondo della ristorazione, Jojolly è l'app che fa al caso tuo!
Con Jojolly, avrai accesso a numerose posizioni junior e senior sempre aperte per lavoro extra, fisso e stagionale in 15 ruoli diversi, sempre con contratto regolare, copertura assicurativa e una retribuzione competitiva.
Non esitare, scarica subito l’app di Jojolly e inizia a lavorare secondo le tue disponibilità ed esigenze!
Scopri articoli simili

Sostenibilità a tavola: piccoli gesti, grande impatto
- 23 apr 2025
- 3 min
- News
Nel settore della ristorazione, parlare di sostenibilità non è solo una questione etica: è un’urgenza, ma anche un’opportunità. Chi lavora in cucina, in sala, nella logistica o nella gestione di un locale ha un impatto diretto su ambiente, consumi e abitudini dei clienti.

Il Potere delle Recensioni: Come Gestire le Opinioni dei Clienti Online
- 17 mar 2025
- 3 min
- News
Nel mondo della ristorazione, le recensioni online hanno un impatto enorme sulla reputazione e sul successo di un locale. Oggi più che mai, clienti soddisfatti (o insoddisfatti) condividono le loro esperienze su piattaforme e social media, influenzando potenziali nuovi ospiti. Saper gestire le opinioni dei clienti online è fondamentale per migliorare la propria immagine e fidelizzare la clientela.

Hostess di Sala: L'Importanza dell'Accoglienza nella Ristorazione
- 04 mar 2025
- 3 min
- News
Parlando di un'esperienza memorabile in un ristorante, spesso si pensa alla qualità del cibo e al servizio in sala. Tuttavia, c'è un elemento essenziale che gioca un ruolo fondamentale nell'accogliere e mettere a proprio agio gli ospiti: l'hostess di sala.