Come diventare sushi chef
- 22/11/21
- 3 min di lettura
- News

Se stai leggendo questo articolo probabilmente vuoi diventare un sushi chef, o magari lo sei già, o semplicemente adori questo piatto giapponese a base di riso e pesce fresco.
Maki, Uramaki, Temaki, Hosomaki, Futomaki, Gunkan, Onigiri, Nigiri, Sashimi… ti suonano familiari, o sono termini incomprensibili come le formule magiche di Harry Potter?
Quale che sia la tua risposta, potrebbe interessarti sapere che in Giappone quella del sushi chef non è una semplice professione, ma una vera e propria arte.
Diventare sushi chef significa impegnarsi in un lungo e duro percorso, che può durare anche 10 anni.
Come nelle altre professioni della ristorazione, si parte dal basso, iniziando a occuparsi della pulizia dei piatti e del piano di lavoro, e passando via via ad operazioni più complesse e importanti come la pulizia del pesce, la preparazione dei piatti, l’impiattamento, etc.
Una parte molto importante dell’addestramento è poi dedicata alla conoscenza e al corretto uso dei coltelli da sushi, “hocho” in giapponese.
Ma come si diventa sushi chef?
Oggi in Italia si mangia più sushi che pizza, e nuovi ristoranti sbucano come funghi ogni settimana. Lo stesso vale per accademie, scuole e corsi di specializzazione: sulla carta, è possibile diventare sushi chef anche in pochi mesi.
Ma si sa, il Giappone è un paese che tiene molto alle tradizioni, e la vecchia scuola spesso storce il naso di fronte a questa deriva moderna.
Tuttavia, come sempre, il segreto sta nella serietà e nell’impegno degli istituti di formazione e, soprattutto, degli aspiranti sushi chef.
A te la scelta: trova il corso che fa per te entro i confini italiani, o compra un biglietto e preparati a un lungo soggiorno in Giappone!
Un Sushiman esperto deve possedere diverse competenze, tra cui una profonda conoscenza dei vari piatti e delle tecniche di cottura, velocità e precisione nella preparazione, cura dell’estetica, pulizia, capacità di lavorare sotto stress e in team.
Spesso si sottovaluta la preparazione del riso, invece considerata fondamentale dagli “itamae” (maestri del sushi): a padroneggiare questa tecnica vengono dedicati anche tre anni durante gli apprendistati più rigorosi.
Quali sono le preparazioni di sushi più diffuse in Italia? Vediamone alcune:
La prima grande famiglia è il Maki Sushi, che prevede di avvolgere il riso nella celebre alga nori e farcirlo con pesce e verdure. Ad esempio:
Uramaki
Nell’uramaki l’alga è all’interno del rotolino e il riso all’esterno, guarnito con con sottili fettine di pesce, uova di pesce o semi di sesamo.
Temaki
I famosi “coni” di alga nori, farciti con riso, pesce e verdure. Spesso vengono consumati con il solo ausilio delle mani.
Hosomaki
Forse la versione più celebre di sushi, con l’alga nori all’esterno e un ripieno di pesce e verdura.
Futomaki
Come l’hosomaki, ma in versione “extra-large”: per i più golosi.
Oltre ai Maki ricordiamo:
Gunkan
Il riso viene lavorato in una specie di pallina, e guarnito nelle forme più svariate e fantasiose: salmone, tonno, uova di pesce e chi più ne ha più ne metta.
Nigiri
Una delle versioni più “chic” del sushi: una semplice strisciolina di riso con il pesce fresco adagiato sopra come il petalo di un fiore.
Onigiri
La classica “polpettina” di riso farcita con tempura, sgombro, salmone, frutta e verdura, e delicatamente guarnita con semi di sesamo o uova di pesce.
Sashimi
Duro e puro, si tratta semplicemente di pesce fresco crudo servito da solo, senza riso o altri ingredienti.
Sei un sushi chef? Allora scarica l’app di Jojolly, disponibile per Android e iOS, e inizia subito a lavorare! Sei un ristoratore e cerchi un bravo sushi chef per il tuo locale? Jojolly può aiutare anche te!
Scopri articoli simili

Sostenibilità a tavola: piccoli gesti, grande impatto
- 23 apr 2025
- 3 min
- News
Nel settore della ristorazione, parlare di sostenibilità non è solo una questione etica: è un’urgenza, ma anche un’opportunità. Chi lavora in cucina, in sala, nella logistica o nella gestione di un locale ha un impatto diretto su ambiente, consumi e abitudini dei clienti.

Il Potere delle Recensioni: Come Gestire le Opinioni dei Clienti Online
- 17 mar 2025
- 3 min
- News
Nel mondo della ristorazione, le recensioni online hanno un impatto enorme sulla reputazione e sul successo di un locale. Oggi più che mai, clienti soddisfatti (o insoddisfatti) condividono le loro esperienze su piattaforme e social media, influenzando potenziali nuovi ospiti. Saper gestire le opinioni dei clienti online è fondamentale per migliorare la propria immagine e fidelizzare la clientela.

Hostess di Sala: L'Importanza dell'Accoglienza nella Ristorazione
- 04 mar 2025
- 3 min
- News
Parlando di un'esperienza memorabile in un ristorante, spesso si pensa alla qualità del cibo e al servizio in sala. Tuttavia, c'è un elemento essenziale che gioca un ruolo fondamentale nell'accogliere e mettere a proprio agio gli ospiti: l'hostess di sala.