L'arte del Menu Engineering: come ottimizzare il menu del Tuo ristorante
- 03/07/23
- 3 min di lettura
- News

Nel mondo della ristorazione, ogni dettaglio conta. Uno degli aspetti più cruciali, spesso sottovalutato, è il menu. Non si tratta solo di un elenco di piatti, ma di un potente strumento di marketing e gestione. Ecco dove entra in gioco il menu engineering.
Vuoi sapere di cosa si tratta?
Continua a leggere!
Cos'è il Menu Engineering
Il menu engineering è una disciplina nata negli Stati Uniti negli anni 80, che combina marketing, psicologia e analisi dei costi per creare un menu ottimizzato.
L'obiettivo è migliorare l'esperienza del cliente, aumentare le vendite e massimizzare i profitti. Ogni piatto viene analizzato in base alla sua popolarità e redditività, permettendo ai ristoratori di identificare quali piatti promuovere e quali rivedere.
Concetti che potrebbero sembrare ovvi, ma che spesso vengono sottovalutati o peggio dati per scontati.
Se preso e applicato seriamente, il menu engineering può sicuramente apportare notevoli benefici al tuo ristorante.
Vediamo quali nel prossimo paragrafo.
I Benefici del Menu Engineering
I benefici del menu engineering sono molteplici. Grazie al menu engineering, potrai:
- aumentare le vendite: un menu ben progettato può guidare i clienti verso i piatti più redditizi, aumentando così il margine di profitto.
- ridurre gli sprechi: il menu engineering aiuta a gestire meglio gli ingredienti e ottimizzare di conseguenza i costi.
- migliorare l’esperienza del cliente: un menu ben strutturato e attraente migliora l'esperienza del cliente, rendendo la scelta dei piatti un processo piacevole e intuitivo.
Bene, ma come è possibile implementare il menu engineering nella strategia di marketing del tuo locale?
Secondo Restaurantrend, giovane realtà che con un approccio basato sui dati e una profonda comprensione del settore, è in grado di trasformare un menu ordinario in un potente strumento di marketing: “analizzando food cost e target del tuo ristorante, e realizzando di conseguenza un menu che aumenti i guadagni, faciliti il tuo lavoro e soddisfi i tuoi clienti”.
Come? Scoprilo nel resto dell’articolo!
Come Implementare il Menu Engineering
Implementare il menu engineering richiede prima di tutto un'analisi accurata. È necessario raccogliere dati sulle vendite di ogni piatto e calcolare la sua redditività.
Questi dati permettono di classificare i piatti in diverse categorie, ad esempio:
- piatti popolari e redditizi
- piatti popolari ma meno redditizi
- piatti redditizi ma meno popolari
- piatti né popolari né redditizi
…e in base a questa classificazione decidere quali piatti promuovere, quali migliorare, quali rivedere e quali eliminare dal tuo menu.
Dopo aver effettuato questa prima analisi, ci sono diversi altri aspetti di cui tener conto:
- elementi di design (usare le foto oppure no, con quali caratteristiche, quali font utilizzare, scelta dei colori, ecc.)
- elementi legati all’identità del tuo ristorante (a monte della tua identità visiva, il concept e i valori che vuoi esprimere)
- elementi di psicologia e percezione (ampiezza e ricchezza del menu, disposizione dei piatti e dei prezzi, ecc.)
Tutti fattori che nella stragrande maggioranza dei casi vengono usati inconsapevolmente, in modo parziale e spesso senza una vera logica di fondo. In questo caso la soluzione potrebbe essere rivolgersi a un collaboratore esterno.
Affidarsi a un professionista per il menu engineering
Il menu engineering in Italia è ancora uno strumento relativamente nuovo e poco conosciuto e utilizzato.
Nella migliore delle ipotesi ci si affida di norma a un designer per la realizzazione del proprio menu. Il problema principale, in questi casi, è che si tratta di professionisti che, per quanto in gamba, non si occupano di ristorazione, né tantomeno di menu engineering.
Tutta la parte relativa al margine di contribuzione, alla popolarità dei piatti, al prezzo di vendita… spesso è affrontata dai ristoratori senza strumenti adeguati, o lasciata al caso.
Fortunatamente, nel panorama della ristorazione moderna, stanno emergendo diverse realtà innovative in grado di supportare i ristoratori nell'ottimizzazione dei loro menu attraverso il menu engineering.
Conclusioni
Il menu engineering è più di una scienza, è un'arte. L'arte di creare un menu che soddisfa i clienti e massimizza i profitti. In un settore competitivo come la ristorazione, è uno strumento indispensabile per distinguersi e prosperare ed emergere.
Sei interessato a rivoluzionare il tuo ristorante grazie al menu engineering? Allora scopri come trasformare un menu ordinario in un potente strumento di marketing con Restaurantrend!
Scopri articoli simili

Il Potere delle Recensioni: Come Gestire le Opinioni dei Clienti Online
- 17 mar 2025
- 3 min
- News
Nel mondo della ristorazione, le recensioni online hanno un impatto enorme sulla reputazione e sul successo di un locale. Oggi più che mai, clienti soddisfatti (o insoddisfatti) condividono le loro esperienze su piattaforme e social media, influenzando potenziali nuovi ospiti. Saper gestire le opinioni dei clienti online è fondamentale per migliorare la propria immagine e fidelizzare la clientela.

Hostess di Sala: L'Importanza dell'Accoglienza nella Ristorazione
- 04 mar 2025
- 3 min
- News
Parlando di un'esperienza memorabile in un ristorante, spesso si pensa alla qualità del cibo e al servizio in sala. Tuttavia, c'è un elemento essenziale che gioca un ruolo fondamentale nell'accogliere e mettere a proprio agio gli ospiti: l'hostess di sala.

Dietro le Quinte del Ristorante: Storie e Aneddoti dal Fronte del Servizio
- 17 feb 2025
- 3 min
- News
Benvenuti nel mondo incantato e frenetico della ristorazione, dove ogni pasto è una sinfonia di sapori e ogni sorriso nasconde dietro di sé una storia unica. In questo articolo esploreremo il lato meno conosciuto ma altrettanto affascinante del settore: il dietro le quinte.