Chi è e che cosa fa il Bartender: l'arte di miscelare passione e professione
- 16/10/23
- 5 min di lettura
- News

Sei mai entrato in un bar e ti sei chiesto chi è quella figura dietro al bancone che con destrezza e carisma prepara cocktail mozzafiato?
Quella persona è il bartender: in questo articolo, scopriremo chi è e che cosa fa, le competenze necessarie per eccellere in questo ruolo e come questa figura si inserisce nel variegato settore della ristorazione.
Chi è il Bartender?
Il bartender è un professionista che ha fatto della preparazione di cocktail e bevande una vera e propria arte.
Questa figura si distingue per la sua specializzazione non solo nella creazione di bevande alcoliche come cocktail e long drinks, ma anche nella preparazione di bevande analcoliche come i “mocktails”.
L'ambiente di lavoro di un bartender è estremamente vario: può spaziare dai bar e caffetterie di quartiere ai ristoranti di alta classe, passando per discoteche ed eventi speciali.
Competenze e formazione
Diventare un bartender di successo non è un percorso da prendere alla leggera; richiede una combinazione di competenze tecniche e interpersonali che vanno ben oltre la semplice capacità di versare un drink. Ecco alcune delle competenze fondamentali che ogni aspirante bartender dovrebbe possedere e perfezionare:
Tecniche di Miscelazione: non si tratta solo di mescolare ingredienti a caso. Un bartender deve conoscere le tecniche precise per creare cocktail equilibrati e deliziosi, che vanno dallo "shaking" allo "stirring" e molto altro ancora.
Conoscenza dei Prodotti: un buon bartender deve avere una conoscenza enciclopedica delle bevande che utilizza. Dall'ampia varietà di alcolici e liquori ai diversi tipi di succo, soda e ingredienti più o meno segreti, ogni dettaglio conta.
Ottime doti comunicative: essere un bartender non è solo una questione di abilità tecniche: è anche un lavoro che richiede di sapere stare a contatto con il pubblico. La capacità di leggere i clienti, comprendere le loro esigenze e offrire un servizio personalizzato è fondamentale.
Formazione: Anche se molte persone iniziano questo mestiere con una formazione sul campo, esistono numerosi corsi e scuole specializzate che offrono formazione da base avanzata per aspiranti bartender, come ad esempio JoJolly Academy.
Questi programmi possono variare da corsi brevi a certificazioni più estese e sono un investimento prezioso per chi vuole eccellere in questo mestiere.
In sintesi, la carriera di bartender è un percorso che richiede un impegno serio nella formazione e nel continuo aggiornamento, sia in termini di abilità tecniche che di soft skills.
Qual è la differenza tra bartender, barman e barista?
Nel mondo dei bar e della ristorazione, esistono diverse figure professionali che, seppur simili, presentano peculiarità e competenze specifiche. Ecco una panoramica per districarsi tra i vari termini e comprendere meglio i ruoli all'interno di questo affascinante settore.
Barista: Questa è la figura che incontriamo più comunemente nei bar italiani. Si occupa principalmente della preparazione del caffè, delle colazioni e, in alcuni casi, della somministrazione di cibi e bevande.
Barman: Un termine più tradizionale, spesso utilizzato per descrivere chi prepara cocktail e long drink. Questa figura è generalmente associata a un approccio più classico e meno appariscente rispetto al bartender.
Bartender: Di origine americana, il bartender è spesso impiegato in pub e discoteche. Come il barman, prepara cocktail e long drink, ma si distingue per uno stile di servizio più veloce e spettacolare.
Barlady/Barmaid: Questi termini inglesi sono utilizzati per indicare donne che svolgono la professione di barman.
Mixologist: Si tratta di un'evoluzione del barman o del bartender, con competenze avanzate e una conoscenza più approfondita delle tecniche di miscelazione e dei prodotti utilizzati.
Flair Bartender: Conosciuto in Italia come Barman Acrobatico, questo professionista eleva la preparazione dei drink a un vero e proprio spettacolo, utilizzando movimenti acrobatici.
Bar Chef: Questa è la figura più completa e avanzata nel mondo del bar. Oltre a tutte le competenze delle figure precedenti, il Bar Chef è esperto anche in tecniche avanzate come la miscelazione molecolare.
Ognuna di queste figure contribuisce a rendere l'esperienza in un bar o ristorante unica e memorabile. La comprensione delle loro specifiche competenze e responsabilità può aiutare sia i clienti che gli aspiranti professionisti a navigare in questo mondo affascinante.
Lavorare e Fare Carriera come Bartender in Italia
In Italia, la professione del bartender offre un ampio spettro di opportunità lavorative, che variano dai locali più casual a quelli di alta classe ed esclusivi.
In termini di retribuzione, lo stipendio può differire notevolmente a seconda dell'esperienza e del tipo di locale in cui si lavora. In media, uno stipendio mensile si aggira intorno ai 1.500€, ma un bartender esperto e competente può aspirare a guadagni ben superiori, arrivando anche oltre i 2.500€ al mese.
La paga oraria, invece, varia generalmente tra i 6,50€ per le posizioni entry-level e i 12-15€ per figure più esperte.
Oltre alle opportunità immediate, la carriera in questo settore offre anche prospettive di crescita.
Con la giusta formazione e un'esperienza significativa, è possibile avanzare a ruoli di maggiore responsabilità come Capo Barman o Bar Manager, che implicano la gestione complessiva del bar e del team di lavoro.
Sei un bartender o vorresti diventarlo? Su JoJolly trovi posizioni junior e senior sempre aperte per questo ruolo. Scarica adesso l’app gratuita di JoJolly e unisciti a più di 20.000 Jojoller soddisfatti!
Scopri articoli simili

Il Potere delle Recensioni: Come Gestire le Opinioni dei Clienti Online
- 17 mar 2025
- 3 min
- News
Nel mondo della ristorazione, le recensioni online hanno un impatto enorme sulla reputazione e sul successo di un locale. Oggi più che mai, clienti soddisfatti (o insoddisfatti) condividono le loro esperienze su piattaforme e social media, influenzando potenziali nuovi ospiti. Saper gestire le opinioni dei clienti online è fondamentale per migliorare la propria immagine e fidelizzare la clientela.

Hostess di Sala: L'Importanza dell'Accoglienza nella Ristorazione
- 04 mar 2025
- 3 min
- News
Parlando di un'esperienza memorabile in un ristorante, spesso si pensa alla qualità del cibo e al servizio in sala. Tuttavia, c'è un elemento essenziale che gioca un ruolo fondamentale nell'accogliere e mettere a proprio agio gli ospiti: l'hostess di sala.

Dietro le Quinte del Ristorante: Storie e Aneddoti dal Fronte del Servizio
- 17 feb 2025
- 3 min
- News
Benvenuti nel mondo incantato e frenetico della ristorazione, dove ogni pasto è una sinfonia di sapori e ogni sorriso nasconde dietro di sé una storia unica. In questo articolo esploreremo il lato meno conosciuto ma altrettanto affascinante del settore: il dietro le quinte.